UniFor: dal 1969 produttori di mobili per ufficio
L’attività di UniFor nella produzione di mobili per ufficio del Gruppo Molteni, inizia nel 1969, sviluppandosi attraverso un racconto che la vede percorrere, da protagonista, cinque decenni fondamentali per la storia del design italiano, durante i quali contribuisce in modo determinante all’affermazione del Made in Italy collaborando con prestigiosi architetti di fama internazionale, sia per la realizzazione dei loro progetti, sia per lo sviluppo di sistemi per l’ufficio.
UniFor S.p.A. nasce con una vocazione specifica, che non è quella di essere semplici produttori di mobili per ufficio, bensì il progetto di un interior landscape che interpreta e traduce in realtà indicazioni ed esigenze dei committenti e degli architetti contemporanei. Un impegno che trasporta la tradizione artigianale della Brianza, nata dallo stretto rapporto tra industria e autore, verso una direzione globale, di allestimento organico e coordinato di spazi pubblici e privati con una propria identità.
La specializzazione nei grandi progetti, la vocazione internazionale e lo stretto rapporto di collaborazione con i più prestigiosi studi di architettura, caratterizzano l’attività di UniFor che sin dalla sua nascita si presenta come una fabbrica-laboratorio a disposizione dei migliori talenti creativi.
La flessibilità, il comfort, la sicurezza e la qualità ambientale, intesa come benessere fisico e psichico, unitamente all’uso coerente e non invasivo della tecnologia, sono gli aspetti emergenti della ricerca progettuale di UniFor, che pone al centro dello studio la persona e l’ambiente di lavoro in cui opera.
La produzione di UniFor si basa su componenti di industrial design a elevato contenuto estetico e funzionale. Interamente progettati e fabbricati in Italia e certificati per gli ambienti di lavoro in tutto il mondo, questi sistemi sono prodotti con materiali e finiture di assoluta qualità, caratterizzati da ottime prestazioni tecniche, di sicurezza e di durata.
UniFor, con la sua produzione di mobili per ufficio, risponde alla complessità degli spazi di lavoro contemporanei con un’ampia gamma di sistemi di arredo e di partizione orientati a una raffinata semplificazione. Proposte innovative sul piano formale, tecnologico e tipologico, sviluppate con sofisticate tecnologie che assicurano funzionalità, comfort e convenienza. Soluzioni capaci di interpretare l’idea originale del progetto riducendola all’essenza assoluta.
I prodotti UniFor sono standard, quanto possibile; su misura, quando richiesto. UniFor ha le competenze e le disponibilità per sviluppare e produrre soluzioni personalizzate, in grado di soddisfare specifiche esigenze di progetto.
Each project, for UniFor, stems from the specific character of a place, an architecture, a well-defined typology: the space of work, of private life, study, culture, retail, but also that of institutions and public buildings. These architectures, which cannot be separated from the furnishings that populate them, are constantly evolving in relation to socio-cultural and technological factors.
Banks, insurance companies, corporations, institutions, shops, but also museums, theatres, and libraries are the places where UniFor furniture has welcomed boards of directors, meetings, exhibitions, and success stories, creating settings to accompany the needs and desires of the most valuable and irreplaceable of resources: human capital.
UniFor embarks on a daily responsible path towards the environment and the surrounding society. Our mission is to promote sustainable projects focused on innovation, resource conservation and process improvement while implementing conscious practices in terms of ESG (Environmental, Social and Governance) criteria.
Regarding environmental policies, since 2009 we have initiated a process of containment and rationalisation of consumption, starting with the installation of a photovoltaic system, self-generating energy to support office lighting and air conditioning. The careful selection of cutting-edge technologies, combined with the implementation of advanced processes, reduces the impact of our production activities on the environment and human health.